Home Page
66 years of music

A plan cale il soreli
Un quadretto musicale cheracconta il calar del sole dietro un'alto monte

Alma Llanera
Ascolta il brano
Canto popolare venezuelano armonizzato da E. Guglieri, direttore del core Mongioje.

Aria sulla IV corda
Ricordata spesso volgarmente come la sigla di Quark, un capolavoro di Bach dalla Suite in RE- , armonizzata sapientemente dal m° Gianni Malatesta

Barbara Ann
Il coro apre a nuovi sound ... ecco un esempio con questo brano dei Beach Boys

Bella Ciao
Un canto che nasce tra le rondine e che nel tempo assume un significato differente ...

Cantico di Natale
Canto di Natale scritto da Adam, è la prima elaborazione del coro alpino sestese

Chattanooga choo choo
...

Day-o
...

Fratello sole Sorella Luna
---

Hava Nagila
Canto popolare ebraico molto usato per tutte le occasioni di festa. Molto usato nei kibbutz ma molto popolare.

Il Ritorno
Un soldato torna al paese dopo una guerra che gli ha rubato quasi cinque anni. Per tutto il periodo della sua lontananza da casa non ha sognato altro che il momento del ritorno. Le braccia della sua sposa, la sua bambina, la sua contrada. Invece malauguratamente,sulla porta di casa trova un bambino che non riconosce. Disperato, "mette i ricordi dentro al tascapane" e riprende la strada cercando di lasciarsi indietro i ricordi.

Inno Nazionale Italiano
in occasione del 150 dell'unita' d'italia il coro apre le Sue serate con questa sigla !

Io Vagabondo
Bellissimo pezzo dei Nomadi, riproposto a quattro voci nell'elaborazione di Sacchi

Joska la rossa
----

Kalinka
---

L' amore è una cosa meravigliosa
Ascolta il brano
"Si, questo amore splendido, è la cosa più preziosa che possa esistere...". E' impossibile non avere mai ascoltato questo splendido brano tratto dall'omonimo film (titolo originale : Love is a Many Splendored Thing) e splendidamente armonizzato da G. Malatesta.

La Sacra Spina
Ascolta il brano
Un altro splendido esercizio musicale di De Marzi che con apparente semplicità riesce a regalare emozioni con pochi e mirati accordi.

Marcia aquila
L' adattamento del geniale Malatesta di un pezzo scritto da Wagner per orchestra in una canzone per coro a quattro voci . Eseguita da pochi cori al mondo.

Maria lassú
Questo canto assume le caratteristiche di un inno alla madonna che un pellegrino le dedica all' imbrunire come ringraziamento per il giorno trascorso. L' atmosfera che si riesce a percepire, attraverso la sonoritá di questo brano, lascia immaginare che il tempo si fermi al tramonto e lascia intravvedere la natura mentre si prepara al sonno.

Na Volta gh'era
Ascolta il brano
In questa canzone, ancora una volta Malatesta ci presenta un esempio di realizzazione canora davvero eccezionale, sia dal punto di vista tecnico-musicale che da quello piú generale della canzone popolare. Infatti ha saputo fondere gli spunti, in chiave ironica o forse veritiera un testo popolare unitamente al caratteristico suono dello jodler, una tecnica di canti tirolese di difficile esecuzione, in un brano che dispensa note di allegria e buon umore con una semplicitá soltanto apparente.

Nel Blu Dipinto di Blu -VOLARE
Un intramontabile canto che rappresenta all'estero l'Italia e gli Italiani. Sapientemente Armonizzati dall'ineguagliabile Maestro Gianni Malatesta ma da pochissimi cori portata alla ribalta .

Nenia di Gesu Bambino
Antica lauda natalizia piemontese,il testo e la melodia sono vera poesia e vera musica.La commovente immagine del Bimbo Gesù che gioca con la barba di San Giuseppe crea un clima di tenerezza, e l'armonia che l'accompagna ne completa l'effetto.

Notte Santa
Pellegrini senza tempo. Il tremore di Maria e l'ansia di Giuseppe.Solo il vento capisce il dramma che si consuma ogni giorno sulle colline di sabbia.Il mondo è sempre più deserto d'amore... queste le parole che De Marzi usa per descrivere una canzone dalle caratteristiche natalizie

Oh Carlotta
Una delle belle armonizzazioni di Vettorazzi in conto-tempo

oh Mistero
Il mistero del Natale, raccontato in musica da Marco maniero

Porta Calavena
Ascolta il brano
E' il racconto della battaglia per l'assedio del castello di Arzignano.Le sentinelle poste ad ogni angolo del maniero lanciano il grido d'allarme in un susseguirsi di voci e suoni, sino alla risoluzione, con l'abbandono degli assalitori della tenzone

Qualcuno m'ama
Somebody Loves Me è stata scritta dal famosissimo George Gershwin pianista e compositore statunitense, autore di musical e canzoni celebri, nonchè‚ di composizioni tradizionali rinnovate da elementi tratti dal jazz e dalla musica popolare. Le canzoni di Gershwin sono caratterizzate da una peculiarissima originalitá derivante da un'abile fusione di elementi ritmici e armonici propri di forme quali il jazz, il ragtime e il bluegrass. Tra i maggiori e numerosi successi si ricordano The Man I Love Rhapsody in Blue, Un americano a Parigi. Ancora una volta, Malatesta ha saputo sfruttare questo ricco filone musicale armonizzando in modo magistrale questa canzone.

Sabato di Sera
Quello dell'amore è forse il tema piú ricorrente nei testi delle canzoni popolari. Questa canzone popolare lombarda ambientata sul lago Maggiore, racconta di una mancata tragedia che si trasforma, in amore, l'amore che nasce tra i protagonisti della storia: la bella naufraga ed il suo coraggioso salvatore.

San Matio
Sul colle di San Matteo si vedono ancora i sassi neri di un castello perduto.Vi abitava una regina crudele,innamorata del capitano delle guardie che la sfuggiva impaurito.Arzignano sapeva di questa passione ma i cantastorie raccontavano di un altro amore: quello dell'acqua chiara.

SIyahamba
...

Stelutis Alpinis
le stelle alpine friulane là dove mi hanno seppellito ...

Torna a Surriento
sul bel mare di Sorrento, la poesia si posa sulle onde che con il loro dolce fragore scrivono l'armoniosa melodia che fa sognare ad occhi aperti ...

Varda che vien matina
Questo pezzo evoca la sensazione di malinconia che coglie l'uomo quando si allontana dalla donna amata. Sensazione che viene sottolineata dalla partecipazione emotiva della natura che, terminata la notte e prima che il sole torni a splendere su di essa, scopre i prati e le erbe prostrate sotto il peso della bruma, della nebbia che investe anche lo spirito dell'uomo, fondendolo in un'atmosfera d'incertezza e d'attesa.

Vola vola vola
A mezz'aria tra il classicismo e la tradizione, dove il testo non tradisce le origini abruzzesi , questo brano di gradevole ascolto, arricchito da una ritmica che si fonde con il testo ci porta ad assaporare un pezzo d'Italia a volte trascurato.

Inizio pagina
Italiano English
MENU
• Home Page
• History
• Songs
• Concerts
• Members
• CDs&Books New Page
• Info Meteo
GUEST BOOK
• Sign
• Read
E-MAIL
• Contact Us
 Address 

Coro Alpino Sestese
via Lombardia 43
Sesto Calende
21018 Italy
tel. 3481821066

 
Last update 28/07/2013